In un mondo dove industria e grande distribuzione fanno da padrone, Il Fornaio è una azienda che, negli anni, pur servendosi dell'esperienza che solo una storia di famiglia può dare, ha saputo gestirsi e rinnovarsi mantenendo il passo con i tempi, nel pieno rispetto delle tradizioni.
Il Fornaio è Pane e Panificati, ma anche prodotti di Pasticceria di grande livello.
Il Fornaio è Panettoni e Pandori tutto l'anno, che si esplicitano nella linea Dolcemadre, eccellenza alla cui base sta l'utilizzo del Lievito Madre, un figlio ogni giorno accudito e curato, integrato in moltissime delle produzioni aziendali.
Il Fornaio è uso incondizionato delle Mani, strumento prezioso che ancora oggi, in un mondo governato da macchine, permette di creare unicità irripetibili.
Il Fornaio è quel profumo di buono che ci ricorda, ogni mattina, entrando in negozio o aprendo la dispensa,
quanto bella sia
la semplicità della vita.
Una Storia. Vera
Nel lontano 1920 il bisnonno Gatti decide di aprire un forno per la produzione di pane a Viareggio,
con la rivendita gestita dalla moglie con l’aiuto dei fratelli e figli.
Col passare degli anni il pronipote Stefano apre un piccolo laboratorio di pane con rivendita a Torre del lago tramandando la tradizione di famiglia.
Negli anni sviluppa la propria azienda, che oggi conta 4 punti vendita ed un laboratorio di mq. 500, organizzati in reparto panificazione e pasticceria.
Nonostante questa evoluzione ed accrescimento, necessari per far fronte alla aumentata richiesta produttiva, Il Fornaio ha sempre mantenuto il suo karma:
lavorazione manuale ed artigianale a partire da elementi di primissima qualità,
tramandando nel tempo le ricette originali per non tradire la storia e le tradizioni proprie e del territorio.
Ma anche migliorarsi ogni giorno, studiando e assorbendo quanto di nuovo ci sia sulla scena gastronomica mondiale, per rimanere al passo coi tempi.
Con questa filosofia in mente, la produzione attuale è soprattutto impostata sul Lievito Madre, poolish e produzione di grandi lievitati.
Anni di pratica ed approfondimento hanno valso a Stefano Gatti diversi riconoscimenti per abilità, creatività, profondo rispetto del Lievito Madre stesso.
Tra questi, citiamo
2020 Accademia Maestri del Lievito Madre Panettone Italiano
2018 Insignito Ambassador Du Pan
2016 Parma notte dei Maestri Lievito Madre
2015 Maestro Artigiano panificatore regione Toscana
2014 Miglior produzione di pane in Italia riconoscimento Bakery 3.0
il primo evento in Italia interamente dedicato alla panificazione, organizzato da “Il Panificatore Italiano” di Italian Gourment-DBInformation
2013 Milano Golosa di Davide Paolini con il panettone al peperoncino e cioccolato
Ritenuto dalla classifica di Vanity Fair tra i 10 migliori panettoni artigianali in Italia
2010 Premio 5° posto “miglior panificio d’Italia” Award del Panificio 2010 Milano
2008 Pubblicazione di n. 3 ricette Gatti Stefano sul libro “Premiati forni d’Italia” Editrice Reed Business Information
2008 Pubblicazione ricetta “Ostie al formaggio grana” e “Befanini” di Gatti Stefano Su Rivista Il Panificatore Italiano e Il Pasticcere Italiano
2005 Idoneità all’esame della scuola Richemont Club Italia per essere ammesso come socio
Per professionalità e conoscenza della materia giornalmente trattata nel suo lavoro,
Stefano Gatti è stato scelto come docente e consulente per aziende e privati.
Pulizia, organizzazione, attenzione maniacale ad ogni particolare. 500 metri quadri divisi in varie aree funzionali, tra cui le due principali:
Panificazione e Pasticceria, ognuna con i propri forni, le proprie aree frigo e abbattimento, le proprie camere di lievitazione, i propri macchinari da impasto e da spianatura;
a queste, fanno da corollario l'Area Ordini, l'Area di Smistamento, l'Area Dispensa e Stoccaggio, l'Area Uffici e Confezionamento.
Niente è lasciato al caso.
Anche questo è "Eccellenza".
Consulenza
Stefano Gatti, oggi, continua a vivere al servizio della panificazione, facendo corsi, lezioni e consulenze laddove sia necessario parlare di grandi pani e grandissimi lievitati.
Perché l'esperienza è il più grande bagaglio di conoscenza cui sia possibile attingere per crescere.
È possibile contattarlo attraverso il nuovo sito www.gattistefano.it per qualsiasi informazione al merito
La storia di Stefano rimane, ed è a vostra completa disposizione
Nel vostro laboratorio, o nelle più importanti scuole d'Italia, Stefano Gatti.
Il Lievito Madre
Quando si pensa al Lievito Madre, si deve pensare ad un sistema organico vivente, capace di dare ad ogni prodotto lievitato un qualcosa in più,
e dal punto di vista organolettico e dal punto di vista nutrizionale:
l'inconfondibile sapore, la migliorata digeribilità... tutte caratteristiche non ottenibili con lieviti freschi o istantanei.
Ma il Lievito Madre richiede costanza, rispetto e maestria.
Ed è qui che entra in gioco Stefano Gatti, Maestro del Lievito Madre.
Suo è l'impegno quotidiano per mantenere e trasformare questo incredibile ingrediente in Pane e Panificati di primissimo livello.
Pani di ogni forma, tipo e dimensione, e svariate tipologie di Focacce,
tutte con un'occhiellatura inconfondibile, fragranti, profumati, ricchi di gusto e sapore.
Il tempo e l'esperienza hanno portato Stefano a scrivere il libroL'Alchimia del Dolce e del Salato:insieme all'amico e grandissimo pasticcere Stefano Parenti
Racconta la storia di due vite dedicate alla panificazione e alla pasticceria, vite difficili e dedicate al lavoro,
nelle quali il sacrificio ha portato al successo e al riconoscimento nazionale ed internazionale
ben raccontate per stimolare le nuove leve a non mollare mai e a vivere, come i nostri, di passione per ciò che si idea e si produce
Dalla loro collaborazione, sono nate ricette specialissime...
Pasticceria Dolce, ma anche salata: pizzette, cornetti salati, stuzzichini, finger food... un universo di prodotti per soddisfare ogni esigenza, ogni voglia, ogni palato.
Tutto questo bagaglio è a vostra disposizione, sul libro o a lezione
Stefano saprà stupirvi, sempre!
Servizio Consulenze
Per qualsiasi informazione riguardo le consulenze, vi preghiamo di contattarci attraverso il nuovo sito www.gattistefano.it